ASSICURAZIONE ANAP - SERVIZIO DI ASSISTENZA
DEFINIZIONI: ad integrazione e parziale modifica delle "Definizioni' valide per tutte le sezioni:
CENTRALE OPERATIVA: la struttura di Europ Assistance Italia S.pA. " Piazza Trento, 8 - 20135 Milano, costituita da: medici, tecnici. operatori, che e' in funzione 24 ore su 24, tutti i giorni dell'anno, che in virtu' di specifica convenzione sottoscritta con TUA provvede, per incarico di quest'ultima, at contatto telefonico con l'assicurato ed organizza ed eroga, con costi a carico di TUA stessa, le prestazioni di assistenza previste in polizza.
DECORRENZA E DURATA: dalla data della polizza e per tutta la durata della stessa.
ESTENSIONE TERRITORIALE: Italia, Repubblica di San Marino, Stato Citta' del Vaticano.
INCENDIO: la combustione, con fiamma, di beni materiali al di fuori di appropriato focolare, che puo' autoestendersi e propagarsi. Non sono da considerarsi a nessun fine come incendio le bruciature non accompagnate da sviluppo di fiamma.
IN VIAGGIO: qualunque localita' ad oltre 50 km dal comune di residenza dell'assicurato.
PRESTAZIONI: le assistenze prestate dalla Centrale Operativa all'assicurato.
SINISTRO: il singolo fatto o avvenimento che si puo' verificare nel corso di validita' della polizza e che determina la richiesta di Assistenza dell'assicurato.
COME CHIEDERE I SERVIZI ASSISTENZA
Art. C.1 - Come richiedere i servizi di assistenza. Dovunque si trovi ed in qualsiasi momento, l'assicurato potra' telefonare all Centrale Operativa in funzione 24 ore su 24 facente capo al numero verde:800.833.800
EUROP ASSISTANCE ITALIA S.p.A. - Piazza Trento, 8 - 20135 MILANO. |
PRESTAZIONI DI EMERGENZA E INFORMAZIONI
Art. C.2 -Consulenza medica. Qualora a seguito di infortunio o malattia rassicurato o un suo familiare convivente necessiti di una consulenza medica, puo' mettersi in contatto direttamente o tramite il proprio medico curante con i medici delta Centrale Operativa che valuteranno quale sia la prestazione piu' opportuna da effettuare in suo favore.
Art. C.3 - Invio di un medico al domicilio. Qualora l'assicurato o un suo familiare convivente, a seguito di infortunio o malattia, necessiti di un medico dalle ore 20 alle ore 8 o nei giorni festivi e non riesca a reperirlo, la Centrale Operativa accerta la necessita' della prestazione, provvedera' ad inviare uno dei medici convenzionati, tenendo TUA a proprio carico la relativa spesa. In caso di impossibilita' da parte di uno dei medici convenzionati ad intervenire personalmente, la Centrale Operativa organizzera', in via sostitutiva, il trasferimento dell'assicurato nel centro medico idoneo piu' vicino mediante autoambulanza.
Art. C.4 - Trasporto in autoambulanza in Italia. Qualora a seguito di infortunio o malattia rassicurato o un suo familiare convivente necessiti di un trasporto in autoambulanza, successivamente al ricovero di primo soccorso, la Centrale Operativa inviera' direttamente un'autoambulanza, tenendo TUA a proprio carico la relativa spesa fino alla concorrenza di un importo pari a quello necessario per compiere 200 km di percorso complessivo (andata/ritorno).
Art. C.5 - Invio di un fabbro per interventi di emergenza. Qualora l'assicurato necessiti di un fabbro per un intervento di emergenza presso l'abitazione assicurata, la Centrale Operativa provvede all'invio di un artigiano, tenendo TUA a proprio carico le spese di uscita e di manodopera fino ad un massimo di 150 euro per sinistro. Restano comunque a carico dell'assicurato i costi relativi al materiale necessario per la riparazione. In ogni caso dovra' comunicare con precisione:
1) il tipo di assistenza di cui necessita.
2) nome e cognome;
3) numero di polizia preceduto dalla sigla TUAB;
4) indirizzo del luogo in cui si trova;
5) il recapito telefonico dove la Centrale Operativa provvedera' a richiamarlo nel corso dell'assistenza.
La Centrale Operativa potra' richiedere all'assicurato - e lo stesso e' tenuto a fornirla integralmente - ogni ulteriore comunicazione ritenuta necessaria alla conclusione dell'assistenza. In ogni caso e' necessario inviare gli originali (non te fotocopie) dei relativi giustificativi, fatture, ricevute delle spese. In ogni caso l'intervento dovra' sempre essere richiesto alla Centrale Operativa che interverra' direttamente o ne dovra' autorizzare esplicitamente l'effettuazione. La prestazione e' operante per i seguenti casi:
a) furto, smarrimento o rottura delle chiavi, guasto o scasso delle serrature che rendano impossibile l'accesso ai locali dell'abitazione.
b) scasso di fissi ed infissi, a seguito di furto tentato o consumato, incendio, fulmine, scoppio, esplosione o allagamento, quando ne sia compromessa la funzionalita' in modo tale da non garantire la sicurezza dei locali dell’abitazione.
Art. C.6 - Invio di un elettricista per interventi di emergenza. Qualora l'assicurato necessiti di un elettricista per un intervento di emergenza presso l'abitazione assicurata, a causa di mancanza di corrente elettrica in tutti i locati dell'abitazione stessa per guasti agli interruttori di accensione, agli impianti di distribuzione interna o alle prese di corrente oppure in caso di guasto, o scasso dell'impianto di allarme, la Centrale Operativa provvede all'invio di un artigiano, tenendo TUA a proprio carico le spese di uscita e di manodopera fino a un massimo di 150 euro per sinistro. Restano comunque a carico dell’assicurato i costi relativi al materiale necessario per la riparazione. La prestazione non e' operante per:
a) corto circuito provocato da imperizia o negligenza o dolo dell'assicurato
b) interruzione della fornitura elettrica da parte dell'ente erogatore;
c) guasto al cavo di alimentazione dei locali dell'abitazione a monte del contatore.
Art. C.7 - Invio di un idraulico per Interventi di emergenza. Qualora l'assicurato necessiti di un idraulico per un intervento di emergenza presso l'abitazione assicurata, la Centrate Operativa provvede all'invio di un artigiano, tenendo TUA a proprio carico le spese di uscita e di manodopera fino a un massimo di 150 euro.